Il presente manuale è stato elaborato in accordo a quanto previsto dalla norma EASA Part 66 -Appendix I, per la formazione di manutentori aeronautici nelle categorie B1.1 e B2, secondo i livelli applicabili per ciascun argomento, quali requisiti fordamentali di conoscenza, come di seguito descritti:
– LIVELLO 1
Familiarizzazione con i principali argomenti della materia.
– LIVELLO 2
Conoscenza generale degli aspetti teorici e pratici della materia.
Capacità di applicare tali conoscenze.
– LIVELLO 3
Conoscenza dettagliata degli aspetti teorici e pratici della materia.
Capacità di combinare ed applicare gli elementi separati della conoscenza in modo logico e comprensivo.
AMC 147.A.120(a)Maintenance training material
Training course notes, diagrams and any other instructional material should be accurate. Where an amendment service is not provided, a written warning to this effect should be given.
Funzionamento ed effetti di:
- comando di rollio: alettoni e diruttori,
- comandi di beccheggio: equilibratori, piano orizzontale di coda, piani orizzontali di coda a incidenza variabile e canard,
- comando di imbardata, limitatori del timone.
Comandi che impiegano elevoni, timoni elevatori.
Dispositivi di ipersostentazione, fessure, alule, ipersostentatori, flaperoni.
Dispositivi induttori di resistenza, diruttori, attenuatori di portanza, freni aerodinamici.
Effetti delle alette direttrici e del bordo di entrata a dente di sega.
Controllo dello strato limite mediante generatori di vortici, cunei di stallo o dispositivi del bordo di entrata.
Funzionamento ed effetto di alette di assetto, alette compensatrici sul bordo di entrata, alette correttrici, alette compensatrici elastiche, alterazione delle superfici di comando, pannelli di compensazione aerodinamica.
Velocità del suono, volo subsonico, volo transonico, volo supersonico.
Numero di Mach, numero di Mach critico, scuotimento da comprimibilità, onda d’urto, riscaldamento aerodinamico, regola delle aree.
Fattori che influenzano il flusso d’aria nelle prese d’aria dei motori degli aerei ad alta velocità.
Effetti della freccia alare sul numero di Mach critico.
Costruzione e tenuta alla pressurizzazione.
Ala, stabilizzatore, attacchi di piloni e del carrello di atterraggio.
Sistemi di installazione dei sedili e di carico.
Portelli ed uscite di emergenza: struttura, meccanismi, funzionamento e dispositivi di sicurezza.
Struttura e meccanismi di finestrini e parabrezza.
Struttura.
Serbatoi del carburante.
Carrello di atterraggio, pilone, superfici di comando e dispositivi di ipersostentazione/resistenza.
Struttura.
Attacchi delle superfici di comando.
Struttura ed attacco.
Bilanciamento di massa ed aerodinamico
Gondole/piloni:
- struttura,
- paratie parafiamma,
- castelli motore
Fonti di alimentazione dell’aria incluso il prelievo dai motori, unità di potenza ausiliarie, unità di rifornimento a terra.
Pitot statico: altimetro, indicatore di velocità, variometro.
Giroscopi: orizzonte artificiale, direttore di assetto, indicatore di direzione, indicatore di situazione orizzontale, indicatore di virata e di sbandamento, coordinatore di virata.
Bussole: lettura diretta, lettura a distanza.
Indicazione dell’angolo di incidenza, sistemi di avviso di stallo.
Glass cockpit (visualizzazione degli strumenti su schermo).
Altri sistemi di indicazione dell’aereo.
Layout del sistema.
Serbatoi del combustibile.
Impianti di rifornimento.
Scarico, sfiato e drenaggio.
Alimentazione incrociata e trasferimento.
Indicazioni ed avvisi.
Rifornimento ed estrazione.
Sistemi per il bilanciamento longitudinale del combustibile.
Regole sul Copyright aziendale
Aviation Academy, mettendo a disposizione il proprio materiale di training per mezzo della piattaforma LMS MyAviodesk, invita ciascun utente allo scrupoloso rispetto della normativa sul Diritto D’Autore (rif. Legge 22 aprile 1941 n. 633 “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio” e successive modifiche e integrazioni.)Per materiale di training si intende la documentazione, la manualistica, i libri di testo e i relativi contenuti che viene messo a disposizione dello studente per mezzo della piattaforma LMS MyAviodesk.Il materiale digitale di training appartiene a Aviation Academy s.r.l. Multidisciplilnary Aviation Training Center.L’utilizzo del materiale di training, o di parte di esso, implica per il partecipante la conoscenza e l’accettazione delle condizioni presenti in questo paragrafo nonché della normativa sopra riportata.I testi, le fotografie, la grafica, i marchi e tutto quanto presente all’interno del materiale di training sono protetti anch’essi ai sensi delle normative vigenti sul diritto d'autore, sui brevetti e sulla proprietà intellettuale.Il contenuto del materiale di training non potrà essere in tutto o in parte pubblicato, modificato, riscritto, commercializzato, distribuito, estrapolato (es. attraverso i cd. “screenshot”), videoregistrato dai partecipanti al corso o da terzi, in alcun modo e sotto qualsiasi forma o formato, salvo preventiva autorizzazione scritta da parte di Aviaiton Academy s.r.l.. Tale materiale, inoltre, non è fotocopiabile e riproducibile e non è utilizzabile per attività estranee a quella del corso.È assolutamente vietato qualsiasi utilizzo dei materiali di training, o di parti di essi, prevalentemente inteso o diretto al perseguimento di un vantaggio commerciale o economico, diretto o indiretto, o di un compenso monetario privato, o per scopi di lucro e/o per fini commerciali ovvero qualsiasi altro utilizzo non conforme alle direttive di Aviation Academy.I marchi e le denominazioni di enti, organismi e ditte menzionati nel materiale di training appartengono ai rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte.I contenuti sono redatti con la massima cura/diligenza, e sottoposti ad un accurato controllo.Qualsiasi condotta lesiva di tali diritti messa in atto dal partecipante è punita ai sensi di legge.